Project Description
Officina giovani è un incubatore ed un luogo polifunzionale con finalità economiche, progettuali e di servizio. L’amministrazione Comunale, attraverso il recupero e la valorizzazione uno spazio di proprietà IACP sito nel quartiere denominato la Graziella (Ortigia) e ceduto al Comune in comodato d’uso gratuito, ha realizzato uno spazio per i giovani in grado di:
- Offrire nuove opportunità di lavoro ai giovani residenti in un’area meridionale, quale quella di Siracusa (borse lavoro, tirocini, etc.), contribuendo allo sviluppo della qualità dei servizi a supporto delle attività dei giovani;
- Promuovere la cittadinanza attiva, inclusa quella europea;
- Offrire Opportunità per la Pubblica Amministrazione di avere un vivaio di nuove professioni, ovvero formare – ed eventualmente assumere – persone con skills e capacities richiesti dai nuovi modelli di governance e pertanto anche facilmente spendibili (i.e. open innovation, smartcities, etc.), tramite borse lavoro a giovani laureati;
- Migliorare i legami tra il mondo dell’educazione e quello del lavoro per aiutare il ‘job matching’, così come la qualità delle informazioni, i servizi di counselling, etc.
Dettagli
Partner
Consulta Giovani Imprenditori, Consulte Giovanili, Consulta degli Studenti
Durata
Luglio 2015 – ancora in corso
Finanziamento
ANG (Agenzia Nazionale Giovani) e il Comune di Siracusa
Consulta Giovani Imprenditori, Consulte Giovanili, Consulta degli Studenti
Durata
Luglio 2015 – ancora in corso
Finanziamento
ANG (Agenzia Nazionale Giovani) e il Comune di Siracusa
Obiettivi
Gli obiettivi specifici che caratterizzano il progetto prevedono quindi la realizzazione uno Spazio per i Giovani che abbia:
- Uno sportello Informa Giovani di orientamento al lavoro per tutti i giovani siracusani;
- Un incubatore e luogo polifunzionale, con finalità economiche, progettuali e di servizio, che offre anche uno spazio di co-working;
- Attivare un analogo Spazio Giovani Virtuale, ovvero una Piattaforma sulle Politiche Giovanili e luogo di confronto tra imprese, giovani, studenti, dove si incontrano bisogni e domande;
- Recuperare e valorizzare l’immobile adibito al progetto e di conseguenza il contesto all’interno del quale è inserito attraverso modalità innovative.
Risultati attesi
Sviluppare un approccio collaborativo per aumentare il capitale sociale della città e muoverla verso un circolo virtuoso di economia e sviluppo di capacità.Il progetto prevede inoltrel’istituzione e l’avvio di:
- Laboratori partecipati di co-progettazione degli spazi e di co-working del Centro realizzata dagli stessi giovani;
- un tavolo “famiglia”;
- una rete di laboratori per i Giovani, distribuiti in altri quartieri della città;